top of page
Concorso fotografico IOGUARDOILMARE organizzato dal Comune di Mola di Bari
Concorso fotografico IOGUARDOILMARE organizzato dal Comune di Mola di Bari

IL REGOLAMENTO

  1. ​Il Comune di Mola di Bari organizza la prima edizione del concorso di fotografia dal titolo “Io guardo il mare”.

  2. Il concorso è aperto a fotografie di costa, paesaggi, storie di vita, tradizioni e cultura legati al mare, alla biodiversità marina e costiera, alla pesca; ma anche fotografie che, attraverso la denuncia di situazioni di degrado, incuria o abbandono dei rifiuti, richiamino l’attenzione sulla necessità di tutelare la risorsa mare, nella sua doppia valenza produttiva e turistica. Possono essere proposte foto che, ispirandosi al mare e ai paesaggi marini, contribuiscano alla rappresentazione del proprio rapporto con il Mare Nostrum.
    N.B. Le foto devono riferirsi esclusivamente a luoghi appartenenti al territorio di Mola di Bari.

  3. La giuria selezionerà 40 fotografie, 10 per ciascuna delle 4 categorie in concorso, che faranno parte di una mostra collettiva. I visitatori della mostra potranno votare le opere esposte, esprimendo tre preferenze per ciascuna sezione. Al termine della votazione, saranno premiate 12 foto e il premio consisterà nella pubblicazione delle foto sul calendario 2023 che sarà realizzato dagli organizzatori e nella consegna di un attestato di partecipazione. A ciascuno degli autori/autrici delle quattro foto più votate, una per ciascuna categoria, più rappresentative dello spirito del concorso sarà offerta anche la possibilità di vivere una giornata in mare, all’insegna del pescaturismo. 

  4. La premiazione, i cui dettagli organizzativi saranno comunicati sui social e sui siti web dagli organizzatori, si svolgerà nel corso di una manifestazione pubblica dedicata, il 20 ottobre 2022.

  5. Le fotografie e la domanda di partecipazione, scaricabile dalla pagina ISCRIZIONE & MODULI o compilabile online, dovranno essere inviate on-line entro e non oltre l’18 settembre 2022 all’indirizzo concorsofotografico.mola@gmail.com. Nella e-mail dovranno essere indicati: il nome e cognome dell’autore/autrice, il titolo provvisorio della foto; il luogo dello scatto o l’anno al quale risale l’immagine se si tratta di foto d’epoca; l’indirizzo e-mail e un recapito telefonico. L’autore/autrice, inoltre, dovrà comunicare se la foto è stata presentata o premiata in un altro concorso fotografico. Le immagini dovranno pervenire in formato digitale JPG o TIFF e, per garantire una buona qualità di stampa per la mostra, avere una dimensione minima di almeno 2592 x 1944 pixel. In caso ci fossero volti riconoscibili le foto devono essere accompagnate da liberatoria (modello scaricabile dalla pagina ISCRIZIONE & MODULI

  6. Possono essere inviate anche immagini ottenute da scansioni digitali di negativi o diapositive, purché siano originali realizzate dall’autore/autrice stesso. Il file risultante dovrà comunque avere la dimensione in pixel già specificata al punto precedente. Non sono ammessi fotomontaggi, doppie esposizioni e ritocchi digitali, salvo le ordinarie correzioni di colore, contrasto o esposizione.

  7. Ogni partecipante potrà presentare un numero massimo di 3 foto. I nomi dei files inviati dovranno essere composti dal cognome e nome dell’autore/autrice e parte del titolo della foto. Es.: BianchiMaria_PortodiMola.jpg. È possibile partecipare come singolo partecipante o in forma associata (es. associazioni, enti, gruppi classe, istituti scolastici, etc.)

  8. La partecipazione è libera e aperta a tutti: cittadini, turisti, fotografi professionisti e non, interessati a condividere attraverso le immagini il proprio rapporto con il mare e la costa del territorio di Mola di Bari.

  9. La partecipazione al concorso è TOTALMENTE GRATUITA.

  10. Ogni autore/autrice è responsabile del contenuto delle immagini inviate e solleva pertanto l’organizzazione del concorso da ogni eventuale conseguenza, inclusa la richiesta di danni morali e materiali attraverso la sottoscrizione per accettazione del presente regolamento. 

  11. In base a quanto sopra, l’organizzazione del concorso “Io guardo il mare” non può essere pertanto ritenuta responsabile di controversie relative alla paternità delle immagini o di qualunque altra conseguenza legata alle immagini oggetto del concorso fotografico. Ciascun autore/autrice dichiara, con l’invio della candidatura la sottoscrizione del presente regolamento, di essere titolare di tutti i diritti di utilizzazione dell’opera e di ogni suo componente, assicura che i contenuti della stessa sono nella sua disponibilità e non violano le leggi o i regolamenti vigenti o i diritti di terzi e in particolare il diritto d’autore, il diritto all’immagine, i segni distintivi e i brevetti per invenzioni industriali; assicura e dichiara, inoltre, che l’opera non presenta contenuti a carattere diffamatorio. In ogni caso l’autore/autrice solleva l’organizzazione da tutte le perdite, danni, responsabilità, costi, oneri e spese di qualsivoglia natura che dovessero essere sostenute a causa del contenuto dell’opera. Qualora le immagini pervenute possano in qualche modo aver causato danni o problematiche, l’organizzazione si riserva di citare per danni l’autore/autrice (o presunto tale).

  12. Le opere consegnate fuori termine o con modalità non corrette non saranno prese in considerazione.

  13. La giuria, nominata in piena autonomia dagli organizzatori, sarà composta da esperti di comunicazione, fotografia e ambiente, esponenti del mondo della cultura, delle attività marinare e della pesca, rappresentanti della pubblica amministrazione. Il giudizio della giuria sarà inappellabile.

  14. La giuria baserà la propria valutazione, autonoma e insindacabile, sui principi di massima partecipazione: le 40 foto selezionate saranno individuate tra altrettanti autori/autrici distinti; rappresentatività dello spirito del concorso; valore estetico dell’immagine e coinvolgimento emotivo; qualità tecnica dell’immagine, considerandone messa a fuoco, esposizione, contrasto, cromatismo e composizione, in relazione a ciò che l’immagine intende rappresentare e comunicare.

  15. Il trattamento dei dati personali avviene secondo le norme del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, e del D. Lgs del 10 agosto 2018, n. 101. 

  16. Le fotografie presentate potranno essere utilizzate dagli organizzatori per i fini previsti dal presente concorso e per eventuali successive manifestazioni. Le opere inviate, quindi, non verranno restituite ed entreranno a far parte del patrimonio dell’archivio degli organizzatori del concorso. Gli autori/autrici non avranno più nulla a pretendere sulle opere inviate. Esse potranno essere mostrate e pubblicate per scopi culturali e didattici senza fini di lucro. In tale caso, verrà sempre menzionato il nome dell’autore/autrice. Il partecipante dà il proprio consenso con l’invio delle proprie immagini. Le foto potranno pertanto essere utilizzate nei progetti editoriali degli organizzatori (siti web, riviste, calendari, etc.).

  17. La partecipazione al concorso fotografico implica la piena accettazione in tutte le sue parti del presente regolamento resa dal partecipante con l’invio online delle foto.

Concorso fotografico IOGUARDOILMARE organizzato dal Comune di Mola di Bari

Saranno premiate le 12 foto più votate dalla giuria popolare durante la mostra collettiva “Io guardo il mare”. Il premio consisterà nella pubblicazione delle 12 foto, una per ogni mese dell’anno, sul calendario 2023 che sarà realizzato dagli organizzatori. Agli autori/autrici delle foto premiate sarà consegnato inoltre un attestato di partecipazione.
A ciascuno degli autori/autrici delle quattro foto più votate, una per ciascuna categoria, più rappresentative dello spirito del concorso sarà offerta anche la possibilità di vivere una giornata in mare, all’insegna del pescaturismo. 

Concorso fotografico IOGUARDOILMARE organizzato dal Comune di Mola di Bari

I PREMI

bottom of page